Discussione:
lentezza outlook via RPC over HTTPS
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko Borsari
2009-11-04 08:22:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

sto facendo un po' di test con exchange e ho notato che quando uso
outlook dall'esterno della LAN (usando rpc over https) è lentissimo.
L'apertura di outlook impiega diverso tempo (rimane con li con il
banner di outlook), finchè non è avvenuta la sincronizzazione è
praticamente inutilizzabile, il passaggio da cartelle è altrettanto
lento...
All'inizio davo la colpa alla banda, ma il problema si presenta anche
in LAN utilizzando rpc over https. Se in lan vado via tcp le
prestazioni sono ottime.
Qualche idea? O qualche suggerimento per verificare cosa succede?
Exchange 2007 sp2 su win2008, il client è un windows7 (non in dominio)
con outlook 2007. Da considerare che attualmente il server ha circa 5
caselle impostate e un solo client.
Grazie
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Peppacci - MVP -
2009-11-04 09:25:04 UTC
Permalink
Hai configurato Outlook in cache mode?
--
Peppacci - MVP -
Microsoft Exchange Server
http://blogs.sysadmin.it/peppacci/Default.aspx
Mirko Borsari
2009-11-04 09:34:33 UTC
Permalink
Ciao Peppacci - MVP - in data Wed, 4 Nov 2009 10:25:04 +0100, hai
Post by Peppacci - MVP -
Hai configurato Outlook in cache mode?
Si è impostato in cache mode.
Però, ho aperto anche una cassetta aggiuntiva e ho notato che quella
non è in cache mode perchè se cerco di accedervi da sconnesso mi dice
di collegarmi al server (a proposito, perchè questa cassetta non è in
cache mode come la principale?).
Che dipenda da questo? Faccio un paio di prove, ma le prestazioni
della rete locale dovrebbero comunque rendere il tutto decisamente
immediato (e infatti via tcp è tutto immediato).
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Peppacci - MVP -
2009-11-04 10:01:02 UTC
Permalink
La cassetta postale agiuntiva non può essere in cache mode. Quando stai in
lan sei sicuro che via diretto sul server e non passi su internet? Come hai
configurato il client per collegarti in rpc->https in lan? In pratica il
frontend negozia la connessione verificando il certificato ecc. poi vai
diretto sul backend.
--
Peppacci - MVP -
Microsoft Exchange Server
http://blogs.sysadmin.it/peppacci/Default.aspx
Mirko Borsari
2009-11-04 10:25:19 UTC
Permalink
Ciao Peppacci - MVP - in data Wed, 4 Nov 2009 11:01:02 +0100, hai
Post by Peppacci - MVP -
La cassetta postale agiuntiva non può essere in cache mode. Quando stai in
quindi posso anche buttare via exchange, almeno fino a quando non
uscirà office 2010.
Mi chiedo, ma sti programmatori che creano un mostro di funzioni come
exchange/outlook non pensano alle cose più banali che possono essere
utili tutti i giorni??
Post by Peppacci - MVP -
lan sei sicuro che via diretto sul server e non passi su internet? Come hai
si si certo, se risolve il nome tutte le volte (quindi senza
memorizzare nessun IP da connessioni precedenti) quando è in LAN si
collega direttamente senza uscire (anche se fosse rimarrebbe comunque
in LAN, farebbe solo un passaggio in più sul firewall)
Post by Peppacci - MVP -
configurato il client per collegarti in rpc->https in lan? In pratica il
La configurazione è quella standard di outlook, quindi con abilitato
solo l'opzione che quando ci sono connessioni lente va prima in https.
Per fare le prove in LAN l'ho abilitato anche su connessioni veloci.
Tra l'altro, credo di aver capito che la connessione veloce o lenta
non venga testata con una connessione al server, ma solo basadosi
sulla tipologia LAN, GPRS, Modem etc... quindi se sono su un'altra LAN
per lui è comunque veloce anche se poi verso internet ho 1K di banda.
In pratica per ottimizzare dovrò lasciare abilitate entrambe le
opzioni.
Me lo confermi?
Post by Peppacci - MVP -
frontend negozia la connessione verificando il certificato ecc. poi vai
diretto sul backend.
nel mio caso c'è un solo server, ma il senso è quello...
grazie
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
ansa003
2009-11-04 15:34:04 UTC
Permalink
quindi posso anche buttare via exchange, almeno fino a quando non uscirà
office 2010. Mi chiedo, ma sti programmatori che creano un mostro di
funzioni come exchange/outlook non pensano alle cose più banali che
possono essere utili tutti i giorni??
Ciao Mirko,
Non c'è bisogno di buttare via Exchange. Puoi "cachare" le mailboxes
aggiuntive, ma devi installare una fix e aggiungere una chiave di registro.
Leggi qui: http://support.microsoft.com/kb/955572/en-us
--
Ciao
Antonio (ansa003)
Mirko Borsari
2009-11-04 17:11:01 UTC
Permalink
Post by ansa003
Ciao Mirko,
Non c'è bisogno di buttare via Exchange. Puoi "cachare" le mailboxes
aggiuntive, ma devi installare una fix e aggiungere una chiave di registro.
Leggi qui: http://support.microsoft.com/kb/955572/en-us
molto bene. Io sono già a SP2 (e oltre) quindi il fix non si installa,
ma ho creato la chiave e pare funzionare. Domani sono fuori quindi
verificherò se è tutto normale.
Mi rimane un dubbio però, nelle cartelle di posta della cassetta
aggiuntiva ho una doppia freccia blu che non ho nelle cartelle della
cassetta principale, cosa significa?
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
ansa003
2009-11-04 15:30:11 UTC
Permalink
Post by Peppacci - MVP -
La cassetta postale agiuntiva non può essere in cache mode. Quando stai in
lan sei sicuro che via diretto sul server e non passi su internet? Come
hai configurato il client per collegarti in rpc->https in lan? In pratica
il frontend negozia la connessione verificando il certificato ecc. poi
vai diretto sul backend.
--
Peppacci - MVP -
Microsoft Exchange Server
http://blogs.sysadmin.it/peppacci/Default.aspx
Ciao Peppacci,
a dire il vero si può "cachare" anche la cassetta postale aggiuntiva. Qui
trovi maggiori informazioni a riguardo:
http://support.microsoft.com/kb/955572/en-us
--
Ciao
Antonio (ansa003)
Peppacci - MVP -
2009-11-04 20:18:20 UTC
Permalink
Post by ansa003
Ciao Peppacci,
a dire il vero si può "cachare" anche la cassetta postale aggiuntiva. Qui
http://support.microsoft.com/kb/955572/en-us
Buono, questa mi mancava. Avevo provato una volta su outlook2003 senza
successo, pensavo che il problema fosse replicato anche alle versione
successive.

Ciao.
--
Peppacci - MVP -
Microsoft Exchange Server
http://blogs.sysadmin.it/peppacci/Default.aspx
Mirko Borsari
2009-11-04 10:09:15 UTC
Permalink
Ciao Mirko Borsari in data Wed, 4 Nov 2009 10:34:33 +0100, hai
Post by Mirko Borsari
Post by Peppacci - MVP -
Hai configurato Outlook in cache mode?
Si è impostato in cache mode.
Però, ho aperto anche una cassetta aggiuntiva e ho notato che quella
non è in cache mode perchè se cerco di accedervi da sconnesso mi dice
di collegarmi al server (a proposito, perchè questa cassetta non è in
cache mode come la principale?).
Che dipenda da questo? Faccio un paio di prove, ma le prestazioni
ok, ho eliminato la cassetta aggiuntiva e le prestazioni sono tornate
abbastanza normali (un po' di delay iniziale ma tutto sommato
accettabile). Ora la domanda è: come imposto in cache mode anche le
cassette aggiuntive (che mi servono assolutamente, visto che non si
possono aggiungere più account)?
Post by Mirko Borsari
della rete locale dovrebbero comunque rendere il tutto decisamente
immediato (e infatti via tcp è tutto immediato).
Continuo a non spiegarmi questa cosa comunque. Posso capire il
problema utilizzando la wan ma in LAN, considerando che nella cassetta
ci saranno 30 messaggi, mi sembra decisamente tutto troppo lento,
significa che il proxy immette un bel collo di bottiglia.
Grazie
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Loading...